Piano Triennale ICT 2020-2022
Supporto alla stesura del documento richiesto da AGID e Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione (MID)
A differenza dei precedenti, questo piano presenta una struttura organizzata in capitoli e finalizzata al raggiungimento di obiettivi specifici (OB) tramite Linee di Azione codificate (LA).
Questo permette la creazione di un modello di base uniforme che può aiutare il tuo Ente nella stesura del documento di piano partendo dalle indicazioni di AGID e MID.
Puoi scaricarlo (subito) gratuitamente qui:
In passato, rispetto ai vecchi piani, pochissime pubbliche amministrazioni hanno steso e pubblicato il proprio documento.
Di queste, quante davvero hanno poi seguito quella strategia? E quante hanno monitorato i risultati ottenuti?
Se cerchiamo sui motori di ricerca i vecchi piani triennali 2017-2019 e 2019-2021, troveremo (nella migliore delle ipotesi) qualche pubblicazione di Enti che hanno semplicemente fatto un copia-incolla delle linee guida, senza aggiungere alcuna azione personale: come se fosse una “presa visione” del piano nazionale.
Praticamente, sempre nella migliore delle ipotesi, i Comuni che hanno letto/erano a conoscenza del piano, hanno approvato le linee guida stesse.
Questo, chiaramente, non può più accadere.
Già dal piano 2019-2021, c’è stato un grande lavoro da parte di AGID per pubblicare un documento leggibile e navigabile anche via web (oltre al classico PDF), ma nell’ultima versione 2020-2022, c’è stato un passaggio evolutivo notevole: l’introduzione di obiettivi e linee d’azione chiare e codificate.
Piano Triennale ICT 2020-2022: l’importanza di avere un proprio documento
Senza di esso, come potrai approvare le Linee Guida?
Come per i piani che l’hanno preceduto, anche questo 2020-2022 "[...] indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese" come si può leggere nella presentazione stessa pubblicata qui: https://pianotriennale-ict.italia.it/
Questo significa che ogni Ente deve far sue queste linee guida e stendere il proprio personalissimo piano triennale ICT 2020-2022 tenendo conto degli obiettivi e delle linee d’azione previste da AGID e MiD.
Questo documento DEVE essere di riferimento per il Responsabile della Transizione Digitale, la sua mappa di programmazione delle attività da adottare nel triennio.
In passato, rispetto ai vecchi piani, pochissime pubbliche amministrazioni hanno steso e pubblicato il proprio documento.
Di queste, quante davvero hanno poi seguito quella strategia? E quante hanno monitorato i risultati ottenuti?
Se cerchiamo sui motori di ricerca i vecchi piani triennali 2017-2019 e 2019-2021, troveremo (nella migliore delle ipotesi) qualche pubblicazione di Enti che hanno semplicemente fatto un copia-incolla delle linee guida, senza aggiungere alcuna azione personale: come se fosse una “presa visione” del piano nazionale.
Praticamente, sempre nella migliore delle ipotesi, i Comuni che hanno letto/erano a conoscenza del piano, hanno approvato le linee guida stesse.
Questo, chiaramente, non può più accadere.
Già dal piano 2019-2021, c’è stato un grande lavoro da parte di AGID per pubblicare un documento leggibile e navigabile anche via web (oltre al classico PDF), ma nell’ultima versione 2020-2022, c’è stato un passaggio evolutivo notevole: l’introduzione di obiettivi e linee d’azione chiare e codificate.
Supporto alla stesura del Piano Triennale ICT: servizi proposti e quotazione economica
Il servizio proposto prevede una serie di attività modulabili secondo uno schema specifico che può soddisfare i budget di qualsiasi Ente: da quello che si approccia per la prima volta alla stesura del piano triennale fino al comune che vuole accelerare la sua digitalizzazione.
Ecco i piani che abbiamo pensato per te:
GRATIS!
Ho creato un modello compilabile che puoi utilizzare come punto di partenza per la creazione del tuo personalissimo Piano Triennale ICT 2020-2022.
Contiene 2 capitoli di Esempio con i relativi obiettivi e linee d'azione; sarai tu a completare l'indice inserendo i capitoli, gli obiettivi e le linee d'azione che il tuo ente vuole gestire entro il 2022.
Puoi scaricarlo (subito) gratuitamente qui:
Provo
Non hai mai gestito un piano triennale e c’è un forte scetticismo interno da parte di amministratori e colleghi? Questo è il piano che fa per te.
Comincio
Hai un budget limitato ma non vuoi rinunciare ad una strategia di base? Con i webinar dedicati potrai tracciare la rotta del tuo percorso digitale!
Agisco
Parola d'ordine: azione! Questo profilo è dedicato a chi vuole prendere di petto la digitalizzazione del proprio Ente.
L'affiancamento esterno è più frequente e il raggiungimento degli obiettivi del piano è il tuo traguardo.
Progetto
Hai preso sul serio la digitalizzazione, sai quello che vuoi e promuovi l'alfabetizzazione digitale nel tuo Ente.
Con la Radiografia dell'Ente light, inoltre, potremo esplorare tematiche sensibili alla tua struttura da inserire come personalizzazione al piano triennale!
Delego
Hai un budget specifico per la Digitalizzazione del tuo Ente e voi costruire un percorso personalizzato?
Parliamone insieme: avrai un tutor digitale a tua completa disposizione pronto ad aiutarti!
Puoi scaricarlo (subito) gratuitamente qui:
Piano Triennale ICT 2020-2022: come creare il proprio documento partendo da un modello tipo
Piano Triennale ICT 2020-2022 AGID - Documento COMPLETO
E’ il documento di partenza completo di tutti i capitoli, gli obiettivi e le linee d’azione. E’ frutto di costante aggiornamento, studio e progettazione ed è già stato approvato da decine di enti tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021. Sarà la base di partenza della tua strategia.
Incontri webinar strategici (1 to 1)
In modalità remota, avrai a disposizione uno o più incontri riservati nei quali personalizzeremo e/o aggiorneremo insieme il documento di progetto, analizzando ogni singolo punto del piano triennale stesso.
Gli appuntamenti successivi (qualora previsti dal contratto che farai) fungeranno da acceleratore del processo di trasformazione digitale.
Ad ogni appuntamento ci saranno dei compiti assegnati alle persone coinvolte nel progetto: alcuni li prenderemo in carico noi (la maggior parte) ma altri dovrete portarli a termine come Ente.
Ticket richieste normative/strategiche/aggiornamento
Avrai a disposizione nell’arco dell’anno anche un numero di richieste (ticket) per domande inerenti la normativa, la strategia o l’aggiornamento del documento di progetto.
Gli stessi saranno oggetto di risposta scritta ed eventualmente - se necessario - supportati da un contatto telefonico di approfondimento / chiarimento.
Webinar formativo accessibilità e usabilità
A partire da febbraio 2021 ci saranno degli incontri ricorrenti sulla tematica dell’accessibilità e usabilità dei portali istituzionali e dei documenti informatici.
Accessibilità e usabilità sono pilastri del nuovo piano, e in virtù della compilazione degli obiettivi di accessibilità (entro il 31/03 di ogni anno ) e la dichiarazione di accessibilità da tenere aggiornata costantemente.
Questa formazione specifica con rilascio attestato di partecipazione diventa fondamentale per il percorso del tuo Ente.
Radiografia dell'Ente light (tematiche a scelta dal catalogo)
Dal 01/01/2021 il servizio di Radiografia dell’Ente, che è stato fondamentale nei 2 anni scorsi per analizzare a fondo la situazione dell’Ente rispetto le scadenze dei precedenti piani triennali, ha subito un restyling funzionale importante.
Abbiamo creato un catalogo di tematiche tra cui l’Ente può scegliere di farsi analizzare dai nostri professionisti digitali.
Non sai quale scegliere? Fatti aiutare dal tuo tutor digitale: è a tua completa disposizione e saprà guidarti nella scelta migliore in base alle esigenze specifiche del tuo Ente!
Webinar formativi live da catalogo
L’alfabetizzazione digitale dei propri colleghi è diventata obbligo del Responsabile per la Transizione digitale già nel vecchio piano 2019-2021. Nel nuovo, è ancora più rimarcato il ruolo chiave del RTD nei confronti della formazione.
Per questo abbiamo creato un percorso formativo dedicato alle tematiche legate alla digitalizzazione.
Scegli i corsi che più si addicono al livello di consapevolezza tuo e dei tuoi colleghi!
Non sai quale scegliere? Anche in questo caso, puoi farti aiutare dal tuo tutor digitale: è a tua completa disposizione!
Vuoi essere contattato da un tutor digitale?
Cosa pensano gli Enti che mi hanno già scelto come supporto al Responsabile per la Transizione Digitale?
Non sai come compilare il Piano Triennale ICT 2020-2022?
Catalogo tematiche radiografia dell’Ente:
Catalogo webinar formativi:
Cerchi altre informazioni sulla Transizione Digitale
per la Pubblica amministrazione?
Visita il sito https://www.transizionedigitale.it
Il primo sistema integrato di Affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale dedicato agli Enti con meno di 25.000 Abitanti